Сообщение изменено: Anhalt, 01 Май 2013 - 11:51.
Добро пожаловать на Balto-Slavica, форум о Восточной Европе.
Зарегистрируйтесь, чтобы получить доступ ко всем нашим функциям. Зарегистрировавшись, вы сможете создавать темы, отвечать в существующих темах, получить доступ к другим разделам и многое другое. Это сообщение исчезнет после входа.Войти Создать учётную запись

Что слушаем?
Started By
Volgost
, марта 29 2009 20:51
#1592
Опубликовано 10 Май 2013 - 15:46

Цитата
270bis и l'articolo del codice penale italiano che punisce le associazioni eversive, quelle cioи che mirano al sovvertimento violento dell'ordine democratico.
Marcello de Angelis, leader del gruppo musicale, aveva cominciato a svolgere "attivitа sovversive" poco prima dei quattordici anni negli anni settanta. A sedici anni aveva incominciato a suonare la chitarra e comporre canzoni molto influenzate dalle sue "attivitа". Riuscм a fare un solo concerto, con due chitarre di accompagnamento, nel 1979. L'anno successivo dovette lasciare casa e chitarra inseguito da un mandato di cattura. In quel periodo mesi ebbe molti amici arrestati, il fratello maggiore (Nanni de Angelis) morto in circostanze oscure in una cella di isolamento, la ragazza, incinta al quinto mese, detenuta fino all'avvenuta nascita di suo figlio. Seguirono nove anni di viaggi e permanenza all'estero (piщ o meno clandestina) con un breve intervallo carcerario in Inghilterra. Su richiesta di un amico incarcerato in Italia, registrт le sue canzoni su una audiocassetta e gliela inviт. Dopo quasi dieci anni Marcello decise di tornare a casa e di scontare la condanna a cinque anni e sei mesi di reclusione comminatagli "ai sensi dell'articolo 270bis" e tornт a Roma - o meglio - al carcere romano di Rebibbia. Dopo tre anni, grazie all'amnistia del 1989, tornт in libertа. Ritorna a suonare nel 1993 insieme a Claudio Scotti - detto Giannetto - un vecchio coimputato rincontrato dopo anni, al giovane ultrа laziale Antonello Patrizi - detto Babba - ed al batterista Gianluca Rizzante, costituм la prima formazione dei 270bis, cosм chiamati in onore dell'esperienza processuale. Il primo repertorio del gruppo fu composto di vecchie hit di Marcello rivisitate (Settembre Nero, Eri Bella), brani partoriti dietro le sbarre (Cara Amica, El Bandido, Salve Sole, Ehi! Guardia) ed altri nati dall'impatto del ritorno (Apri gli Occhi) e dall'osservazione del nuovo ma vecchio mondo (Bomber Nero, Spara sulle Posse). L'anno successivo il salto di qualitа con l'entrata nel gruppo del sassofonista Max Cocciolo. Dopo numerosi concerti, uscм il primo nastro intitolato "I Signori della Guerra". I cinquemila pezzi tirati, si esauriscono nel corso di un anno. Segue il secondo LP "Cuore Nero" con altre rivisitazioni dell'antico repertorio de angeliano e con nuovi brani che diventano ben presto altre hit (Non Scordo e Claretta e Ben). Segue un periodo di dolente stasi e trasformazione. Tra boicottaggi e veti incrociati di praticamente tutte le forze politiche (ognuna per ragioni distinte), i 270bis continuano la loro attivitа di provocatori canori collezionando quasi cento concerti in quattro anni. Trovano rifugio presso gli amici del Veneto Fronte Skinhead. La formazione si rinnova ad ondate successive. Giannetto lascia per lavoro. Gianluca passa le bacchette a Testone, ex batterista del gruppo Intolleranza. Entra Giammarco alla chitarra solista poi sostituito da Pierluca Puccipoppi in tandem col batterista Giampaolo Pelizzaro. Si inserisce infine Maurizio Taloni alla chitarra, Maurizio al basso e Marco Zanni alla chitarra elettrica.
Marcello de Angelis, leader del gruppo musicale, aveva cominciato a svolgere "attivitа sovversive" poco prima dei quattordici anni negli anni settanta. A sedici anni aveva incominciato a suonare la chitarra e comporre canzoni molto influenzate dalle sue "attivitа". Riuscм a fare un solo concerto, con due chitarre di accompagnamento, nel 1979. L'anno successivo dovette lasciare casa e chitarra inseguito da un mandato di cattura. In quel periodo mesi ebbe molti amici arrestati, il fratello maggiore (Nanni de Angelis) morto in circostanze oscure in una cella di isolamento, la ragazza, incinta al quinto mese, detenuta fino all'avvenuta nascita di suo figlio. Seguirono nove anni di viaggi e permanenza all'estero (piщ o meno clandestina) con un breve intervallo carcerario in Inghilterra. Su richiesta di un amico incarcerato in Italia, registrт le sue canzoni su una audiocassetta e gliela inviт. Dopo quasi dieci anni Marcello decise di tornare a casa e di scontare la condanna a cinque anni e sei mesi di reclusione comminatagli "ai sensi dell'articolo 270bis" e tornт a Roma - o meglio - al carcere romano di Rebibbia. Dopo tre anni, grazie all'amnistia del 1989, tornт in libertа. Ritorna a suonare nel 1993 insieme a Claudio Scotti - detto Giannetto - un vecchio coimputato rincontrato dopo anni, al giovane ultrа laziale Antonello Patrizi - detto Babba - ed al batterista Gianluca Rizzante, costituм la prima formazione dei 270bis, cosм chiamati in onore dell'esperienza processuale. Il primo repertorio del gruppo fu composto di vecchie hit di Marcello rivisitate (Settembre Nero, Eri Bella), brani partoriti dietro le sbarre (Cara Amica, El Bandido, Salve Sole, Ehi! Guardia) ed altri nati dall'impatto del ritorno (Apri gli Occhi) e dall'osservazione del nuovo ma vecchio mondo (Bomber Nero, Spara sulle Posse). L'anno successivo il salto di qualitа con l'entrata nel gruppo del sassofonista Max Cocciolo. Dopo numerosi concerti, uscм il primo nastro intitolato "I Signori della Guerra". I cinquemila pezzi tirati, si esauriscono nel corso di un anno. Segue il secondo LP "Cuore Nero" con altre rivisitazioni dell'antico repertorio de angeliano e con nuovi brani che diventano ben presto altre hit (Non Scordo e Claretta e Ben). Segue un periodo di dolente stasi e trasformazione. Tra boicottaggi e veti incrociati di praticamente tutte le forze politiche (ognuna per ragioni distinte), i 270bis continuano la loro attivitа di provocatori canori collezionando quasi cento concerti in quattro anni. Trovano rifugio presso gli amici del Veneto Fronte Skinhead. La formazione si rinnova ad ondate successive. Giannetto lascia per lavoro. Gianluca passa le bacchette a Testone, ex batterista del gruppo Intolleranza. Entra Giammarco alla chitarra solista poi sostituito da Pierluca Puccipoppi in tandem col batterista Giampaolo Pelizzaro. Si inserisce infine Maurizio Taloni alla chitarra, Maurizio al basso e Marco Zanni alla chitarra elettrica.
http://www.270bis.com/bio.html
Ситуация, определяемая как реальная, реальна по своим последствиям.
#1597
Опубликовано 25 Май 2013 - 18:22

Цитата(RUMALI @ 25.5.2013, 22:13) (смотреть оригинал)
На удивление вполне симпатично
Старая готическая группа. Хотя я не особый любитель их музыки. Первые их записи на Цоя и "Кино" смахивали, даже тембр голоса был похожим.
#1598
Опубликовано 25 Май 2013 - 18:26

Цитата(Weissthorr @ 25.5.2013, 22:22) (смотреть оригинал)
Старая готическая группа. Хотя я не особый любитель их музыки. Первые их записи на Цоя и "Кино" смахивали, даже тембр голоса был похожим.
Мне они почему-то показались чем-то вроде постпанка или новой волны.

Никогда не забывай откуда Ты, иначе в один прекрасный день забудешь - кто Ты.
#1599
Опубликовано 25 Май 2013 - 18:32

Цитата(RUMALI @ 25.5.2013, 22:26) (смотреть оригинал)
Мне они почему-то показались чем-то вроде постпанка или новой волны. 

Я не силен в классификации стилей. Раньше они себя позиционировали как gothic rock или по крайней мере не противились такому определению.
#1600
Опубликовано 25 Май 2013 - 18:36

Цитата(Weissthorr @ 25.5.2013, 22:32) (смотреть оригинал)
Я не силен в классификации стилей. Раньше они себя позиционировали как gothic rock или по крайней мере не противились такому определению.
Наверно такая же "готика" как The Cure или Элдрич. Часто на мой взгляд исполнители новой волны и готик-рока только сценическим имиджем и отличаются ...
Никогда не забывай откуда Ты, иначе в один прекрасный день забудешь - кто Ты.
Посетителей, читающих эту тему: 0
0 пользователей, 0 гостей, 0 анонимных пользователей